Un codice a barre è un codice di identificazione costituito da una sequenza leggibile, numeri ed elementi grafici, applicata a prodotti, componenti vari e confezioni. I codici a barre lineari (1D) e i codici a barra bidimensionali (2D) racchiudono diversi dati usati al fine di fornire informazioni, oppure utili per la tracciatura dei prodotti lungo la loro filiera di produzione. I codici a barra vengono applicati attraverso due modalità: sulla confezione o sull'etichetta, attraverso la stampa a getto d'inchiostro o termica, oppure con marcatura permanente direttamente su un componente o prodotto con diversi metodi come incisione chimica o marcatura laser.
I codici 1D e 2D semplificano la gestione della fornitura, degli acquisti e dell’inventario e riducono i costi complessivi. L'uso di codici a barre, inoltre, migliora la sicurezza e la tracciabilità e per garantire la sua qualità si effettua un controllo periodico. Ma qual è la differenza tra la lettura e la verifica di un codice a barra?
Lettura e verifica di un codice a barra: la differenza
Un codice a barre viene verificato per assicurare la sua leggibilità e accuratezza in ogni fase di produzione e di utilizzo, indipendentemente dal tipo di lettore che sarà usato per effettuare il controllo del codice a barre. In altre parole, è garantita l’acquisizione automatica dei dati in tutta la filiera di produzione e approvvigionamento.
Esistono moltissimi lettori di barcode, tutti realizzati con sistemi ottici diversi, capaci di leggere gli algoritmi di ricostruzione del codice, ignorando i difetti decodificando anche i codici che hanno subito danni o di scarsa qualità. Non è possibile usare un lettore per effettuare un controllo codice a barre. Esiste una differenza tra la lettura e la verifica di un codice.
La lettura di un codice con un lettore non permette di assicurare che lo stesso codice verrà letto da un qualsiasi altro dispositivo. Un verificatore di codice a barre invece, garantisce la verifica che il codice stampato soddisfi ogni esigenza e assicura la sua qualità e la sua leggibilità con qualsiasi altro tipo di lettore. Il controllo dei codici a barre, quindi, è una procedura che non va sottovalutata, da svolgere con gli strumenti idonei.
Lettura codice a barra
I lettori di codici a barre consentono la scansione dei codici a barre e li traducono in caratteri alfanumerici. Tali dati comprendono varie informazioni come la descrizione del prodotto, il numero di articoli presenti in magazzino, il costo, e vengono inviati a un database per essere memorizzati. A seconda dello strumento usato, i lettori forniscono metriche utili a risalire alla qualità di stampa necessari per il controllo e il miglioramento del processo. Tuttavia, non possiamo disporre di due lettori di codici a barre uguali. I lettori si differenziano per la risoluzione dell'immagine, l’illuminazione, e gli algoritmi di decodifica. Alcuni lettori possiedono la capacità di decodifica avanzata, capaci di leggere codici deformati. Ciò significa che un codice non può essere letto da ogni tipo di lettore di codici a barre.
Verifica codice a barra
Mentre i lettori di codici a barre sono impiegati per leggere i codici, i verificatori di codici a barre sono utilizzati per riconoscere e garantire la qualità dei codici. I codici 1D e 2D stampati o marcati possono subire influenze sulla leggibilità. Un lettore di codici a barre usato per il controllo della qualità di un codice, potrà soltanto indicare se il codice in questione può essere letto da quel particolare scanner. I verificatori di codici a barre, invece, assicurano che i codici soddisfino alcuni standard qualitativi del settore industriale, e non solo di un singolo produttore. I verificatori, dunque, aiutano a raggiungere una maggiore e migliore leggibilità dei simboli garantendo le prestazioni sui vari tipi di lettori, dagli scanner laser ai lettori basati su immagini.

Verifica dei codici non conformi
La verifica realizzata con un lettore non ha dunque alcun valore, in quanto un lettore non è capace di dare una valutazione esatta, ma trasmetterà solo il messaggio di ho letto/non ho letto senza fornire ulteriori informazioni o indicazioni che possano guidare per migliorare la qualità di stampa del codice.