Codice a barre EAN 13: che cos’è il codice a barre EAN?
Il codice a barre EAN è considerato il padre di tutti i codici, ideato da Norman Joseph Woodland e Bernard Silver. L’idea nacque dalla necessità di automatizzare le operazioni di cassa. Il primo prodotto venduto utilizzando un lettore di codici a barre fu un semplice pacchetto di gomme americane: era il 26 giugno 1974. La funzione della codifica EAN è rappresentare il codice numerico di ogni prodotto soggetto alle specifiche EAN (European Article Number) in un formato leggibile in entrambe le direzioni. L'uso tipico del codice EAN 13 è quello di essere utilizzato in modo univoco nella commercializzazione di un prodotto all'utente finale.
Tutti quanti hanno necessità di commercializzare prodotti, hanno anche la necessità di generare un codice EAN 13. Ma non finisce qui, in quanto è allo stesso modo importante che il codice a barre ean sia generato in specifica e secondo le linee guida stabilite dalle ISO.
Codice a barre EAN 13: struttura del simbolo per il codice a barre
Il codice EAN 13 è un codice a barre lineare che viene utilizzato per l’identificazione dei prodotti nella vasta scala della grande distribuzione. La sua funzione è quella di rappresentare il codice numerico di ogni articolo in formato leggibile automaticamente da un lettore di codice a barre.
La struttura di un simbolo EAN 13 è formata da un codice di identificazione a 13 cifre e rappresenta in modo univoco il prodotto.
Le cifre che strutturano i codici EAN 13 riportano le informazioni su:
· lo stato di provenienza del prodotto
· L’azienda produttrice e referenza del prodotto
L’ultima cifra è quella di controllo calcolata automaticamente dal software di generazione del codice a barre.
EAN-CODE 13 - Codice composto da 13 cifre
Il codice a barre EAN 13 a partire dal 2002, è composto da 13 cifre così distinte:
• le prime 3 cifre del codice identificano il paese dove è stata richiesta la codifica da chi detiene il marchio del prodotto (per esempio l'Italia è indicata dalle cifre 80 e 81);
• le successive 6 cifre sono il prefisso aziendale GS1 che identifica univocamente e universalmente l’azienda;
• le altre 3 cifre identificano univocamente i prodotti all'interno dell’azienda, assegnando alle singole referenze tre cifre in ordine progressivo (da 000 a 999);
• l'ultima cifra rappresenta il "check digit" (codice di controllo), che viene calcolato tramite uno specifico algoritmo.
Prima del 2002 il codice EAN 13 era costituito da:
• le prime 2 cifre del codice identificano il paese di origine;
• le successive 5 cifre sono il prefisso aziendale GS1 che identifica univocamente e universalmente l’azienda;
• le altre 5 cifre identificano univocamente i prodotti all'interno dell’azienda, assegnando alle singole referenze tre cifre in ordine progressivo (da 00000 a 99999);
• l'ultima cifra rappresenta il "check digit" (codice di controllo), che viene calcolato tramite uno specifico algoritmo.
Codice EAN 13, specifiche codice EAN
Linee guida per le dimensioni da usare per la stampa del codice a barre sul prodotto. Questo è fondamentale se si richiede la verifica dei codici a barre: ci aiuta a garantire che il codice a barre EAN sia letto correttamente. Affinché il codice a barre venga letto correttamente lungo tutte le fasi del suo passaggio nella filiera, deve essere costruito rispettando le dimensioni richieste per ogni simbologia. Andare al di fuori delle dimensioni standard, può comportare contestazioni e resi.
■ Dimensione minima (incluse quiet zones): 29,83 mm X 18,28
■ Dimensione nominale (incluse quiet zones): 37,29 mm X 22,85 mm
■ Dimensione massima (incluse quiet zones): 74,58 mm X 45,70 mm
■ Dimensione X per dimensione nominale: 0,330 mm
■ Fattore di ingrandimento: da 80% a 200% della dimensione nominale
■ Quiet Zone (dimensione nominale): Sinistro: 3,63 mm - Destro: 2,31 mm
Per conoscere tutte le dimensioni del codice a barre EAN 13, consulta la tabella a questa pagina
Verifica del codice a barre EAN 13
Verifica del codice EAN: Per quanto riguarda la verifica del codice a barra, mettiamo a disposizione una vasta gamma di verificatori, strumenti indispensabili per il controllo qualità. Vuoi richiedere la verifica del tuo codice a barra? Non sei sicuro che il tuo codice sia leggibile? Se vuoi evitare imprevisti ed essere sicuro che i tuoi codici a barre siano leggibili da tutti i lettori e tutte le casse, ed essere sicuro che le dimensioni e la qualità dei tuoi codici siano adeguati agli standard normativi, visita la pagina verifica un codice a barra e richiedi la verifica codice a barre compilando il forum apposito. Analizzeremo dimensioni, codifica, qualità di stampa e conformità agli standard dei barcode EAN 13 e rilasceremo un report di verifica completo e una relazione su come è possibile migliorare il codice e su quali possono essere le eventuali cause di problematiche.
Codice EAN 13: software per la creazione di etichette e codici a barre
BarTender è uno dei software specifici per la creazione e l'automazione della stampa di etichette. Il software BarTender permette di realizzare ogni tipo di etichetta, sia grafica che logistica, etichette pallet, Odette, etichette per prodotti, stampa RFID, ecc.
Oltre alla creazione dell’impaginazione grafica delle etichette, all’interno del software è possibile anche la generazione di tutti i tipi di codici a barre, codici 2D (DataMatrix, QRcode, ecc.), codici SSCC, GS1 128, ecc. Inoltre consente diverse modalità di automazione della creazione e stampa con alleggerimento di lavoro e margine di errore dell’operatore. Infatti è possibile creare etichette con dati variabili, da inserire comodamente al momento della stampa, senza intervenire direttamente sull’impostazione grafica; è possibile creare collegamenti automatica tra l’inserimento dei dati variabili e la generazione dei relativi codici, (come accade per il code GS1 128, che riportano dati relativi a lotto, scadenze e pesi).
Ma l’aspetto più innovativo ed utile di BarTender è la possibilità di automatizzare al 100% l’operazione di stampa etichette, creando collegamenti diretti con i database o gestionali aziendali, dove sono riposti i dati.