Codice EAN cos'è e come si legge il codice EAN
Il codice EAN permette a coloro che dispongono di un registratore di cassa computerizzato di rilevare la totalità dei movimenti merci, prezzatura ed eseguire tutti i calcoli connessi. Il Codice a barre è, dunque, uno strumento indispensabile per la tracciabilità dei prodotti, ma non indica esattamente l’origine di ciò che stiamo acquistando. È possibile identificare, attraverso le prime tre cifre del codice, il Paese in cui ha sede legale il proprietario del marchio che non sempre coincidente con quella del Paese dove il prodotto è stato realizzato. Ma come leggere correttamente il codice a barre EAN?
Quello del codice a barre EAN è un meccanismo semplice da capire: a ogni numero corrisponde un significato. I tipi di codici a barre sono molteplici. Il più conosciuto è, senza dubbio, il codice EAN (European Article Number), utilizzato nella distribuzione, seguito dal Farmacode o codice 32, adottato per l’identificazione dei farmaci e delle specialità vendibili al banco nelle farmacie. Nell’ambito industriale è molto diffuso il codice 128, il codice 39 (alfanumerico).
La maggior parte dei codici possiede un codice di controllo (contro codice o check digit) che è l’unità di lettura utile per verificare e per assicurare la corretta codifica e l’integrità dei dati che compongono il codice.
Grazie al codice a barre EAN, coloro che dispongono di un registratore di cassa computerizzato possono rilevare e analizzare la totalità dei movimenti merci, come per esempio inventari, ordini, collocazioni a scaffale, prezzatura ed eseguire tutti i calcoli connessi.
Codice EAN - Leggere il codice a barre: cosa significano i numeri sotto le barrette?
Per leggere correttamente il codice EAN è necessario conoscere il significato di tutti i numeri che lo compongono. Le prime 7 cifre formano la cd. (“Global Location Number”), ovvero la “numerazione globale dell’indicazione luogo”. Questo numero di base viene assegnato previa richiesta nei singoli paesi da parte di un ente autorizzato.
Ad ogni paese corrisponde uno o più codici identificativi: si tratta delle prime 3 cifre del codice EAN.
Le successive 4 cifre indicano l’indirizzo del produttore o del fornitore.
Le seguenti 5 cifre riguardano il prodotto stesso.
L’ultima cifra serve unicamente come verifica, in modo che il computer identifichi un’eventuale “svista”.
Nella sezione dedicata alla Verifica, potete trovare approfondimenti più tecnici sulla composizione, la codifica e sulle specifiche di un codice EAN-13.
Come leggere il codice a barre: identificare il paese di provenienza del prodotto
La lettura del codice a barre ci permette di identificare il paese di provenienza del prodotto effettuando una scelta d’acquisto più consapevole. Attenzione! Capire da dove arriva il prodotto non significa conoscerne le origini! Ad esempio un prodotto all’estero può essere importato da un’azienda italiana e confezionato in Italia e quindi avere un codice 80 pur essendo made in China!
Come leggere il codice a barre determinando il paese di provenienza di un articolo?
Di seguito mostriamo una tabella riassuntiva di tutti i codici nazionali. I codici nazionali inizianti per 0 vengono utilizzati raramente e sono stati inseriti nella codifica per renderla compatibile con UPC, che ha solo 12 cifre.
000 – 099 USA e Canada (020-029 usato all’interno del negozio, 030-039 codifica dei medicinali, 040-049 usi specifici, 050-059 coupon)
100 – 139 USA e Canada (riservati per usi futuri)
200 – 299 codici in gestione alle organizzazioni EAN nazionali per usi specifici
300 – 379 Francia
380 Bulgaria
383 Slovenia
385 Croazia
387 Bosnia Erzegovina
400 – 440 Germania
450 – 459 Giappone
460 – 469 Russia
470 Kirghizistan
471 Taiwan
474 Estonia
475 Lettonia
476 Azerbaijan
477 Lituania
478 Uzbekistan
479 Sri Lanka
480 Filippine
481 Bielorussia
482 Ucraina
484 Moldavia
485 Armenia
486 Georgia
487 Kazakistan
489 Hong Kong
490 – 499 Giappone
500 – 509 Gran Bretagna
520 Grecia
528 Libano
529 Cipro
530 Albania
531 Macedonia
535 Malta
539 Irlanda
540 – 549 Belgio e Lussemburgo
560 Portogallo
569 Islanda
570 – 579 Danimarca
590 Polonia
594 Romania
599 Ungheria
600 – 601 Sud Africa
608 Bahrain
609 Mauritius
611 Marocco
613 Algeria
616 Kenya
619 Tunisia
621 Siria
622 Egitto
624 Libia
625 Giordania
626 Iran
627 Kuwait
628 Arabia Saudita
629 Emirati Arabi Uniti
640 – 649 Finlandia
690 – 695 Cina
700 – 709 Norvegia
729 Israele
730 – 739 Svezia
740 Guatemala
741 El Salvador
742 Honduras
743 Nicaragua
744 Costa Rica
745 Panama
746 Repubblica Dominicana
750 Messico
754 – 755 Canada
759 Venezuela
760 – 769 Svizzera
770 Colombia
773 Uruguay
775 Peru
777 Bolivia
779 Argentina
780 Cile
784 Paraguay
785 Peru
786 Ecuador
789 – 790 Brasile
800 – 839 Italia
840 – 849 Spagna
850 Cuba
858 Slovacchia
859 Repubblica Ceca
860 Serbia e Montenegro
865 Mongolia
867 Corea del Nord
869 Turchia
870 – 879 Paesi Bassi
880 Corea del Sud
884 Cambogia
885 Thailandia
888 Singapore
890 India
893 Vietnam
899 Indonesia
900 – 919 Austria
930 – 939 Australia
940 – 949 Nuova Zelanda
950 utilizzati dal GS1
955 Malesia
958 Macao
977 Periodici (ISSN)
978 – 979 Libri (ISBN)
980 Vuoti a rendere
981 – 982 Coupon in aree con valuta comune (incluso Euro)
990 – 999 Coupon