Il codice a barre Code 128 è un codice alfanumerico il cui nome deriva alla possibilità che lo stesso ha di poter codificare i 128 caratteri ASCII. Permette di rappresentare i caratteri numerici in forma compatta, a doppia densità, cona alta densità anche per i caratteri alfanumerici. Il codice Code 128 consente di codificare i numeri da 0 a 9, le lettere da A a Z sia maiuscole che minuscole e tutti i caratteri ASCII.
Il Code 128 è un codice a barre che risulta essere più denso rispetto a quelli standard e allo stesso tempo è il più versatile dei codici 1D in quanto permettono di includere una quantità notevolmente superiore di dati nello stesso spazio rispetto ai codici a barre standard.
È largamente utilizzato in attività logistiche, come vendita e spedizioni, ma può essere impiegato anche per molti altri scopi.
Etichetta logistica: a cosa serve?
L’etichetta logistica affianca ogni lotto di produzione che include tutte le informazioni che accompagnano il prodotto nelle diverse fasi del percorso di produzione, dal produttore, al distributore, al consumatore finale, passando anche per gli intermediari. La simbologia usata per l’etichetta logistica è il GS1-128 (ex EAN-128). A cosa serve l'etichetta logistica?
L’etichetta logistica è lo standard internazionale che identifica le unità logistiche per la tracciabilità e rintracciabilità delle merci. Tramite essa è possibile avere diverse informazioni come il peso, il lotto di produzione, la data di scadenza, ecc.
L’etichetta logistica consente di:
- Risalire a informazioni necessarie per il ritiro delle merci dal circuito commerciale in caso di emergenza;
- Determinare il flusso di merci durante la sua catena di movimentazione;
- Determinare in modo immediato la sede di produzione dei prodotti stoccati in un preciso deposito o al lotto che li ha generati.
Codici a barre 128: specifiche
Sono presenti sei sezioni in un codice a barre Code 128: la prima e l'ultima sono definite "zone libere" che hanno una determinata quantità di spazio vuoto che dipende degli altri elementi del codice. Dopo la zona libera si individua un carattere iniziale che indica la serie di appartenenza del codice. Tutte le specifiche più tecniche di composizione del code 128 sono ufficializzate nella rispettiva ISO/IEC 15417.
I Code 128 sono suddivisi in tre serie:
- La serie A identifica i codici di lettere maiuscole.
- La serie B designa codici con lettere maiuscole e minuscole
- La serie C indica i codici che hanno esclusivamente dati numerici, che permettono di comprimere il doppio dei dati nello stesso spazio.
Ciascun carattere codificato è composto da tre barre e tre spazi. Successivamente segue una cifra di controllo per garantire la precisione, seguita da un carattere conclusivo e dalla zona libera di chiusura.
CARATTERISTICHE
- Codice alfanumerico
- Caratteri speciali
- Codice continuo
- Codice self-checking
VANTAGGI
- Versatile,
- Alta tolleranza,
- Rappresentazione del set completo dei caratteri ASCII.
SVANTAGGI
- Gli spazi hanno un loro peso,
- Bassa densità di informazione.
CARATTERI
- 128 caratteri alfanumerici e speciali (set ASCII)
- 4 caratteri funzionali.
- 4 caratteri di selezione subset.
- 3 caratteri di start.
- 1 carattere di stop.
Come generare etichette e code 128
Se hai bisogno di generare code 128 o di stampare etichette con code 128, possiamo offrirti una consulenza mirata all'organizzazione della tua produzione. Infatti possiamo fornire:
SOFTWARE DI GENERAZIONE CODE128
Siamo fornitori di diversi software per la creazione di etichette specifici e professionali e per la generazione dei code 128 e per la gestione dell'etichettatura aziendale in generale.
STAMPANTI TERMICHE PER ETICHETTE
Possiamo fornire stampanti termiche di etichette, adatta ad ogni esigenza e a diversi volumi di stampa: stampanti desktop, stampanti industriali e anche etichettatrici particolari come stampanti portatili o etichettatrici industriali in linea.
ETICHETTATRICI INDUSTRIALI
Per esigenza di produzione più automatiche, forniamo sistemi di etichettatura industriale da inserire nelle linee di produzione o a fine linea per l'etichettatura di pallet e imballaggi secondari in generale. Possiamo seguire anche applicazioni più elaborate che prevedono l'impiego di etichettatura stampa&applica, ovvero stampa termica e applicazione dell'etichetta sul prodotto
MARCATURA CODE 128
I code 128 possono essere stampati tramite marcatura inkjet direttamente sugli imballi, tramite marcatori inkjet in linea. Inoltre per esigenze meno automatizzate, è possibile utilizzare anche marcatori manuali inkjet per effettuare poche stampe a mano.
Richiedi una consulenza sulle caratteristiche e specifiche dei code128.