La qualità (conformità) dei codici a barre è un fattore determinante, l’utilizzo dei codici a barre in applicazioni strategici è in continuo aumento. La lettura del codice sul braccialetto di un paziente per la gestione delle cure, la gestione degli accessi durante eventi sportivi o concerti, abbinamento dei bagagli ai passeggeri delle linee aeree, in cui i codici a barre hanno un ruolo determinante.
ISO sta modificando il proprio approccio verso la qualità (conformità) dei codici a barre.
Consideriamo i seguenti aspetti sulla qualità e la gestione dei rischi:
- Modifiche sostanziali all’ISO45001. “Il rischio è il filo che collega l’attendibilità della filiera (supply chain accountability), l’economia di mercato, sostentamento, materiality reporting e ISO45001”, ha detto Kathy Seabrook, presidente dell’associazione sulla Sicurezza Americana.
- ISO ha incluso la gestione dei rischi nel ISO9001:2015 e nei standards di sistema.
- Sempre più aziende attivano multe salate per codici a barre che non risultano conformi alle specifiche richieste.
- Sempre più aziende utilizzano codici a barre all’interno dei propri flussi produttivi per cui la conformità non è un opzione. I robots nel settore automotive utilizzano lettori per leggere i codici sulle vari parti da assemblare o movimentare.
Lo sai che cosa vuol dire verifica?
Scopri di più su A che cosa serve la verifica dei codici a barre?
La qualità (conformità) dei codici a barre è la gestione dei rischi.
La gestione dei rischi è presente anche nella ns. vita quotidiana; si utilizzano tecniche mediche per prevenire a monte le malattie (cancro, infarto, ecc). La gestione dei rischi ha una logica, non solo economica ma anche in funzione della qualità della vita. I codici a barre hanno un rilevanza fondamentale, specialmente nel settore sanitario, dalla gestione dei dati personali, identificazione dei vari strumenti medicali ed analisi, produzione farmaceutica, catena di distribuzione, ecc.
La conformità (qualità) del codice a barre è la gestione dei rischi che inizia con la verifica dei codici a barre. Spesso gli strumenti e le analisi di verifica sono considerati un semplice SI o NO, mentre in realtà è la consapevolezza di come si sta operando che si estende oltre alla semplice conformità.
La verifica è uno strumento che permette di analizzare meglio il proprio processo produttivo individuando i parametri adeguati.
Esiste il verificatore adatto alle tue esigenze?
Naviga il nostro catalogo Verificatori.