Il concetto di trasformazione digitale è ormai entrato a far parte del nostro linguaggio comune: è un fenomeno che riguarda diversi ambiti e condiziona diversi aspetti della vita produttiva ed aziendale. Ma quali sono i vantaggi dell’industria 4.0 e quali sono gli incentivi disponibili?
Digital transformation: l’era della trasformazione digitale
Digitalizzare un’azienda è possibile solo rinnovando l’intera organizzazione del lavoro, dalla raccolta dei dati all’archiviazione, fino ad arrivare all’analisi dei flussi aziendali.
In sintesi, sono 3 gli step fondamentali per digitalizzare la propria attività:
- analizzare i processi produttivi e le proprie strategie;
- individuare le risorse e le tecnologie che possono essere trasformate in formato digitale;
- investire su queste tecnologie avanzate per incrementare le competenze, migliorare le strategie e ottimizzare la produzione.
Vantaggi
Il cambiamento è il vero comune denominatore dell'azione di trasformazione digitale. Tale processo è possibile solo grazie a un’adeguata preparazione e predisposizione al cambiamento, abbracciando una nuova cultura, ridefinire i rapporti e i ruoli aziendali, disegnare una nuova comunicazione, investire in nuovi strumenti e nuove risorse, migliorare le proprie competenze.
Con la digitalizzazione si effettua un passo successivo rispetto alla mera trasformazione dei documenti aziendali in digitale. Con la tecnologia digitale è possibile cambiare interi processi aziendali creando nuovo valore per il cliente finale e per l’azienda stessa.
Bisogna però anche sottolineare che non sono necessarie solo tecnologie in grado di realizzare la trasformazione digitale, ma anche professionisti predisposti alla sperimentazione e al cambiamento.
Trasformazione digitale: investimenti e finanziamenti per le aziende
La Trasformazione Digitale è un passo intrapreso dal governo e dalla politica con la volontà di incentivare le aziende a intraprendere tale cambiamento.
Il piano di Transizione 4.0 mira, infatti, a rendere più competitive le aziende italiane all’estero introducendo:
- Crediti d’imposta sui beni materiali 4.0
- Credito di imposta beni immateriali 4.0
- Crediti per ricerca e sviluppo
- Innovazione tecnologica
- Credito d’imposta per la formazione

Industria 4.0 incentivi alla trasformazione digitale
Piano nazionale Industria 4.0
A chi si rivolge l'Industria 4.0
Questa agevolazione si rivolge a tutte le imprese presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione, dal settore economico di appartenenza; il credito d'imposta per i beni strumentali materiali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti aderenti al regime forfetario, alle imprese agricole ed alle imprese marittime.
Come si accede
Per i beni materiali e immateriali è richiesta la produzione di una perizia tecnica asseverata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale, da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche tali da poter accedere all'incentivo. Per approfondire la procedura e le documentazioni richieste è consigliato rivolgersi ad un commercialista specializzato o un consulenze finanziario. Per approfondimenti sul bando scopri di più sul sito del Mise.
Cosa possiamo fare per la tua industria 4.0
Molti dei nostri prodotti e dei servizi che offriamo rientrano nel piano di trasformazione digitale Industria 4.0, nello specifico tutto quello che consente di trasformare processi cartacei in digitali e collegati ad una gestione informatizzata e automatica dei dati. Rientrano in questa ottica:
- tutti i progetti di etichettatura automatica tramite l'impiego di stampanti termiche + software
- tutti i progetti di etichettatura automatica che prevedono l'impiego di etichettatura stampa&applica, ovvero stampa termica e applicazione dell'etichetta sul prodotto
- tutti i progetti di digitalizzazione del magazzino con l'impiego di palmari e scanner barcode collegati direttamente ai gestionali, per l'aggiornamento in tempo reale del magazzino.
- tutti i progetti di etichettatura automatica tramite marcatura inkjet da inserire in linea, per la marcatura tramite getto d'inchiostro di pack prodotto e imballaggi secondari.
- tutti i progetti di tracciabilità che prevedono la codifica di pezzi, componenti e prodotti tramite laser, tramite marcatura inkjet o tramite etichettatura.
Richiedi una consulenza su quello che possiamo fare per la digitalizzazione dei tuoi processi e che possono rientrare.

Etichettatura automatica