TruCheck 2D UV è il primo verificatore UV per i codici a barre e bidimensionali stampanti con vernici UV, molto spesso utilizzati nelle applicazioni di sicurezza. Questo verificatore UV incorpora LED a lunghezza d'onda UV e una camera CCD sensibile ai raggi UV, che consentono allo strumento di testare la leggibilità di questi nuovi tipi di codici.
Sistema di classificazione standardizzato
Anche se non esiste uno standard tracciabile NIST che colleghi l'emissione dell'inchiostro UV alla riflessività, utilizziamo il sistema di valutazione normalmente utilizzato dalla ISO AIM DPM per individuare contrasto, modulazione e tutti i parametri coinvolti nell'analisi sull'integrità e la leggibilità.
Security e codici a barre nascosti
I codici a barre UV possono essere stampati con tecnologie a getto d'inchiostro che utilizzando uno speciale inchiostro sensibile alla stimolazione della luce UV. Oppure può essere utilizzato un brillantante ottico in una vernice trasparente per produrre un codice a barre in un processo a inchiostro umido come la flessografia. Tuttavia, il verificatore UV TruCheck può supportare solo alcune lunghezze d'onda dell'eccitazione e dell'emissione UV.
Compatto ed ergonomico
Con la sua illuminazione integrata e le sue dimensioni compatte, è facile spostare il verificatore UV dove serve, per poter eseguire la verifica su un'etichetta o anche su un oggetto più grande. Il design garantisce che l'immagine sia calibrata e messa a fuoco anche nel caso di superfici non diritte.
Verificare un codice trasparente
Il verificatore UV TrueCheck possiede la tecnologia necessaria per la validazione della conformità di codice UV. Anche per i codici stampanti con tecnologia UV, è importante verificare la qualità di stampa e la conformità strutturale, affinché il codice superi gli standard minimi per essere facilmente leggibile. Anche nella particolare condizione di un codice "invisibile" come quello UV.
Perché stampare un codice UV
Spesso viene scelta l'opzione di un codice UV per evitare una ridondanza di codici sulle confezioni di prodotti destinati alla vendita al dettaglio. Viene quindi delegata a questi codici "nascosti" la funzione di contenere informazioni interne sulla lavorazione che servono all'azienda per gestire la tracciabilità del prodotto durante la lavorazione.